Rigenerazione Urbana a Cremona in corso Garibaldi, largo Boccaccino e corso Mazzini

Log-rigenerazione-w

Secondo appuntamento con la rigenerazione urbana che torna anche quest’estate, dal 18 luglio a fine settembre, ad animare il centro cittadino. L’anno scorso è stato il tempo del fiume urbano in corso Garibaldi, progetto premiato dal Consiglio nazionale degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori con il Premio Biennale Spazio Pubblico 2015 (BISP) rivolto ai Comuni e alle loro “buone pratiche”. Quest’anno si rilancia.

Tornano gli arredi urbani e le iniziative di animazione in corso Garibaldi e si aggiungono anche altri due spazi cittadini: corso Mazzini e largo Boccaccino. L’obiettivo è offrire occasioni per tutti di transitare, di fermarsi e di godere del piacere di stare insieme in zone del centro cittadino, proponendo eventi per tutte le fasce d’età e favorendo vivibilità e commercio. Per questo nelle tre aree del centro verranno allestite libere postazioni di sosta pedonale, piattaforme o piazzole con sedute e padiglioni ombreggianti e spazi dedicati ai giochi per bambini.

Le iniziative sono state condivise  all’interno della cabina di regia del DUC (Distretto Urbano del Commercio) che si è riunita in mattinata presieduta dall’assessore alla Rigenerazione urbana Barbara Manfredini.

Grazie al prezioso lavoro svolto dallo staff intersettoriale di rigenerazione urbana, riusciamo quest’anno a rivitalizzare tre spazi della città con un miglioramento della qualità urbana. Perché i luoghi della città devono essere riabitati dalle persone e dalle relazioni tra persone nella quotidianità.

L’inaugurazione è prevista per sabato 18 luglio alle 18 in contemporanea nelle tre aree con numeri di giocoleria a ritmo di jazz in corso Garibaldi e musica in corso Mazzini e largo Boccaccino. Il progetto di rigenerazione urbana è stato condiviso con il Distretto Urbano del Commercio, professionisti e commercianti.

In corso Garibaldi, con bimbi e famiglie

Prendete delle bottiglie di plastica e create dei burattini. O sacchetti e piattini di plastica e fatene meduse. O ancora prendete materiale di riciclo e trasformateli in Arcimboldi di carta: queste sono alcune delle iniziative che saranno proposte al mercoledì pomeriggio al pubblico dei più piccini lungo il corso Garibaldi. E poi giochi di bolle di sapone, fumetti e animazione teatrale, e a settembre un entusiasmante spettacolo di danza con più di 200 ballerini. Senza contare l’immancabile merenda finale offerta dalla Barilla, partner dell’iniziativa.

Musica, musica, in corso Mazzini

Musica indipendente, ma anche bandistica, swing e revival ‘60/’70: un corso dedicato alla musica. Il circuito di BRANIuRBANI by ExRaffineria costituito da vari complessi cremonesi intratterrà giovani e adulti, alternando una band locale con una band extra cittadina. Completano le proposte la Swingers Big Band condotta da Riccardo Bergonzi e il complesso bandistico della città di Cremona.

Musica al largo: largo Boccaccino per tutti

Ancora musica anche dietro l’abside del Duomo. Arredato con sedute e un palco naturale, sarà possibile ascoltare musica di generi diversi, dalla lirica con il coro Ponchielli Vertova, alla classica ma con una strizzata d’occhio ai Coldplay  interpretata dal quartetto Bazzini, alle colonne sonore dei film suonate da 20 violoncelli diretti dal Fausto Solci, mentre Giochi di luce proporrà momenti di video painting: suggestivi disegni realizzati a computer e proiettati sulle facciate dei palazzi. Completa la proposta la rassegna di world music Musica al Largo.

E per finire: strada che vai, pianoforte che trovi

Musicisti, studenti, o anche solo curiosi? Il finale di questo progetto divertirà tutti! Nei giorni di Mondomusica, manifestazione dedicata agli strumenti musicali di alto artigianato che si tiene nei padiglioni di CremonaFiere dal 25 al 27 settembre, verranno, infatti, collocati nei luoghi della rigenerazione urbana sei pianoforti verticali colorati a disposizione di chiunque li vorrà suonare, anche solo per un attimo, in totale libertà: è l’iniziativa denominata “Suonami: strada che vai, pianoforte che trovi”, proposta in collaborazione con l’associazione culturale Cieli Vibranti di Brescia

Scarica il programma degli eventi
Scarica le modifiche alla viabilità e al trasporto pubblico